| 
                     
                      |  | Benvenuto a ISOLA D'ELBA - MARCIANA MARINA Marciana Marina con i suoi pittoreschi quartieri con le strette strade di granito e le case dai colori pastello affacciate sul mare, per estensione è uno dei più piccoli comuni d'Italia.
 
 Caratteristico è senza dubbio il Cotone, l'antico romantico borgo di pescatori: vecchi edifici arroccati sugli scogli a strapiombo sul mare con le variopinte facciate erose dal salmastro e le barche tirate in secco proprio sotto la porta di casa.
 
 L'esteso lungomare, ornato da un secolare filare di tamerici, si presta a piacevoli passeggiate che conducono fino alla Torre sul porto, probabilmente costruita nel sedicesimo secolo da Cosimo dei Medici. L'antica Torre, eretta come avamposto di avvistamento a difesa delle fornaci dagli assalti dei corsari di Dragut, rappresenta un vero e proprio simbolo per il paese, che pur mantenendo l'antica vocazione dell'agricoltura e della pesca, oggi si è notevolmente sviluppato nel settore turistico.
 
 Un tempo la pesca era rivolta principalmente al tonno, le tonnare erano localizzate in vari punti della costa elbana: Linguella, Bagnaia, Enfola, Marciana Marina. L'isola produceva ed esportava una grande quantità di tonno salato, sorra e bottarga.
 
 Il fulcro della vita moderna di Marciana Marina è il lungomare, mentre il suo salotto è la piazza su cui si affaccia la parrocchiale di Santa Chiara. D’estate in questo salotto si organizzano eventi culturali e mondani che attirano turisti e personalità dei vari ambienti, trasformando Marciana Marina nel paese più vip dell’Elba.
 |  |